La traduzione del bilancio d’esercizio in inglese va eseguita con attenzione: si tratta di aspetti economici che, se espressi erroneamente, potrebbero avere risvolti negativi sul tuo business internazionale.

In quest’articolo scoprirai i principi IAS/IFRS a cui è necessario conformarsi e i termini più adatti per tradurre lo stato patrimoniale e il conto economico. Soprattutto, capirai perché è importante tradurre il bilancio affidandoti all’esperienza e competenza di professionisti specializzati.

Traduzione del bilancio di esercizio: conformità ai principi IAS/IFRS

Il bilancio d’esercizio è l’insieme dei documenti contabili ed economici che riflette la situazione di un’azienda dal punto di vista patrimoniale, finanziario ed economico.

Per una società che opera a livello internazionale la traduzione del bilancio d’esercizio è indispensabile. La globalizzazione e la necessità di agevolare lo sviluppo dei mercati finanziari hanno contribuito notevolmente all’uniformazione dei bilanci delle società di Paesi diversi.

Sin dal 1973 la Comunità Europea ha infatti iniziato un processo normativo per sincronizzare i principi contabili. Oggi tutti i principali soggetti economici degli Stati Membri sono tenuti a depositare il bilancio d’esercizio adeguandosi ai principi previsti dallo IABS (International Accounting Standards Board).

La redazione e la traduzione del bilancio devono quindi attenersi agli IAS (International Accouting Standards), mutati nel 2002 in IFRS (International Financial Reporting Standards).

In Italia hanno l’obbligo di redigere il bilancio secondo i principi IAS/IFRS:

IAS e IFRS sono continuamente soggetti a modifica allo scopo di rendere sempre più chiara ed esaustiva l’esposizione delle voci di bilancio. Per questo è fondamentale affidarsi a un professionista di traduzioni finanziarie, aggiornato sulle terminologie più recenti e corrette. Solo così è possibile presentare a notai, banche e istituzioni pubbliche un bilancio d’esercizio regolarmente compilato e tradotto.

Traduzioni di bilanci finanziari
conformi a codici e standard internazionali

Bilancio d’esercizio in inglese: i termini per la traduzione

Il termine corretto per tradurre il bilancio d’esercizio, adeguato ai principi IAS/IFRS, è financial statements.

Il bilancio è diviso in: stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa, ognuno composto da diverse voci di bilancio. Per una corretta traduzione dello stato patrimoniale e del conto economico è sempre necessario contestualizzare i termini. Di seguito vediamo quali termini possono essere genericamente utilizzati per tradurli in inglese.

Lo stato patrimoniale in inglese

La traduzione migliore per quanto riguarda lo stato patrimoniale in inglese è balance sheet. Spesso viene utilizzato anche Statement of Financial Position.

Lo stato patrimoniale è composto dalle voci in attivo (traducibile con assets) e dalle voci in passivo (liabilites and owner’s equity). Vengono divise in attività/passività correnti (current) o non correnti (non-current).

La traduzione del conto economico

Il conto economico ha più traduzioni in lingua inglese. In Inghilterra viene usato prevalentemente il termine Profit and Loss Account ovvero Statement of revenue and tax mentre gli americani preferiscono utilizzare Income Statement.

Sono i dati del conto economico a permettere il calcolo della performance aziendale, grazie all’indice EBITDA (Earning Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization), che consente di classificare ricavi (revenues) e costi (expenses).

La nota integrativa

Infine la lettura dei numeri richiede una interpretazione e spiegazione. A questo serve la nota integrativa; il termine più corretto per tradurla è Explanatory Notes to the Financial Statements.

Bilanci d'esercizio in inglese
con terminologie finanziarie specifiche

Bilancio d’esercizio: perché è importante una traduzione corretta?

Tradurre il bilancio d’esercizio in inglese non è solo un adempimento di legge. Attraverso il bilancio le aziende che operano in mercati internazionali rappresentano il valore e l’andamento delle loro attività. La traduzione del bilancio diventa parte di una strategia di comunicazione nei confronti di clienti, partner e investitori; contribuisce dunque a rafforzare i rapporti esistenti e permette l’apertura a nuove opportunità di business.

Data l’importanza strategica del bilancio, è fondamentale evitare errori che possono generare incomprensioni e problematiche. Inoltre, per la traduzione in inglese occorre tener conto di un altro aspetto: esistono differenze terminologiche tra l’inglese britannico e quello americano.

Un traduttore finanziario, specializzato nella traduzione di bilanci, conosce l’esatta denominazione delle strutture aziendali, le giuste terminologie ed espressioni usate nei contesti normativi, le peculiarità specifiche delle varianti di inglese. Sarà in grado quindi fornirti una traduzione corretta e puntuale, perfettamente corrispondente all’originale.

Traduci correttamente il tuo bilancio in inglese: chiedici un preventivo!

Compila il modulo: ti invieremo la nostra migliore proposta entro 2 ore lavorative!