- Tempo di lettura: 5 min
Un’azienda che desidera tutelare un suo prodotto, marchio o modello innovativo deve richiedere il brevetto europeo, completo di traduzione.
Scopri cos’è e come si ottiene, quali sono le lingue ufficiali, come comportarsi per la convalida negli Stati della Convenzione europea e perché è importante assicurare una traduzione esatta.
Cosa è e come si ottiene il brevetto europeo
Il brevetto consente a chi ha realizzato un’invenzione industriale o un modello di utilità di poterla produrre e commercializzare in esclusiva. Si dice ‘europeo’ quando è valido negli Stati d’Europa che hanno aderito alla Convenzione sul Brevetto Europeo del 1973, riveduta a Monaco il 29.11.2000.
Per ottenerlo bisogna seguire una procedura unificata di deposito, esame e concessione. In Italia la domanda di brevetto europeo va depositata presso l’EPO oppure all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) che la trasmetterà all’Ufficio Europeo Brevetti (UEB).
Fondamentali nelle procedure per la concessione del brevetto europeo sono:
- Il deposito della domanda: comprende l’esame delle condizioni formali e la ricerca di anteriorità e si conclude con la pubblicazione della domanda e del rapporto di ricerca.
- L’esame della domanda: si conclude con l’eventuale concessione del brevetto.
Concesso il brevetto, entro tre mesi il richiedente deve iniziare le procedure di convalida in uno o più Stati della convenzione da lui scelti.
Traduzione del brevetto europeo:
affidati alle nostre competenze specifiche
Traduzione dei brevetti: lingue ufficiali e convalida negli Stati scelti
È la Convenzione riveduta a Monaco nel 2000 a stabilire la normativa in merito alla traduzione del brevetto europeo, specificando quali sono le lingue ufficiali e come comportarsi per la convalida negli Stati europei.
Il brevetto in inglese, francese o tedesco
L’art. 14 della Convenzione stabilisce che ogni domanda deve essere depositata in inglese, francese o tedesco. Nel caso venga depositata in un’altra lingua, va affiancata da una traduzione legale in una delle tre lingue ufficiali.
Ogni documento richiesto per le procedure necessarie alla concessione del brevetto deve essere presentato nelle tempistiche previste con la traduzione nelle lingue ufficiali. In caso contrario l’Ufficio Europeo lo considera come un documento non ricevuto.
Inoltre ogni eventuale modifica del brevetto deve essere segnalata, depositando il testo rettificato con la sua traduzione.
Traduzione nelle lingue degli Stati designati
Ottenuta la concessione dall’Ufficio Brevetti, il richiedente deve provvedere alla convalida negli Stati da lui scelti, così da proteggere la sua proprietà intellettuale. Le procedure variano da Stato a Stato, perciò è opportuno informarsi sulle specifiche disposizioni nazionali.
Allo Stato designato va fornita una traduzione legale del brevetto conforme all’originale. Questo aspetto è fondamentale: se la traduzione non è fedele, il brevetto non può essere considerato valido.
La traduzione va presentata entro tre mesi dalla data di pubblicazione nel Bollettino europeo dei brevetti, dopo la concessione, a meno che lo Stato scelto non conceda un termine più lungo.
Traduzioni brevettuali
precise e in ogni lingua: scegli i professionisti!
Traduzione precisa del brevetto: protegge la proprietà intellettuale
Oggi tutte le aziende che si occupano di produzione, ricerca e sviluppo ritengono essenziale controllare la proprietà intellettuale del proprio prodotto, marchio o modello.
Una traduzione precisa e accurata, conforme al testo originale e redatta in modo chiaro e comprensibile, contribuisce a proteggere il brevetto da contraffazioni e contenziosi. La correttezza della trasposizione dei concetti è inoltre fondamentale per il risultato dell’esame dell’Ufficio Europeo Brevetti.
I brevetti vanno tradotti rispettando le convenzioni (formati dell’ora, data, unità di misura, abbreviazioni, e altro ancora) e in ogni componente strutturale, tra cui titolo, riassunto, stato della tecnica, disegni, rivendicazioni principali e secondarie.
Per questo servono competenze specifiche nelle terminologie tecniche del settore in cui s’intende brevettare il prodotto, il marchio o il modello. Un traduttore specializzato in traduzioni brevettuali garantisce fedeltà al testo, esattezza dei termini, chiarezza espositiva e assoluta riservatezza sui contenuti.
Traduzione del brevetto:
richiedi ora il nostro migliore preventivo
Contattaci compilando il modulo: riceverai la nostra proposta entro 2 ore lavorative!