- Tempo di lettura: 3 min
Eseguire correttamente la traduzione di contratti in inglese salvaguarda le tue relazioni commerciali con i partner all’estero.
Scopri quando vanno redatti, quali sono gli aspetti a cui devi prestare attenzione e qual è la differenza tra “contract” e “agreement”.
Contratto in inglese: quando va redatto
Il contratto è un documento che sancisce un accordo tra due o più parti per conciliare interessi o perseguire un fine comune. Per chi intrattiene contatti con l’estero, è fondamentale innanzitutto stabilire in quale lingua redigere il contratto, coordinandola con quella del Paese in cui si è scelto il tribunale competente.
Grazie alla globalizzazione e all’internazionalizzazione sono aumentati i contratti con traduzione in inglese, stipulati per le vendite e i rapporti commerciali, ma anche per l’instaurazione di partnership collaborative con realtà straniere.
Un contratto deve essere redatto in inglese quando:
- Le parti coinvolte sono di madrelingua diversa, ma si rivolgono a un tribunale degli Stati Uniti o del Regno Unito;
- Il documento da tradurre si riferisce a pratiche di commercio internazionale;
- Il documento necessita di traduzioni economiche e finanziarie.
Traduzione di contratti in inglese: 3 aspetti da considerare
La traduzione di un contratto richiede la massima attenzione e precisione: nelle relazioni commerciali tra due aziende anche un minimo errore può compromettere la buona riuscita dell’accordo.
Ecco tre aspetti a cui prestare attenzione nella traduzione:
1. Individuare i termini corretti per la traduzione
L’errata traduzione di termini commerciali e legali nei contratti genera fraintendimenti e porta a conseguenze giuridiche controproducenti per il tuo business.
Pertanto devono essere impiegati traduttori con competenze settoriali in grado di garantire traduzioni di contratti precise ed efficaci.
2. I False friends nell'inglese commerciale-giuridico
Così come nella lingua comune, anche nell’inglese commerciale e giuridico esistono i cosiddetti false friends, ovvero termini che sono somiglianti all’italiano ma che in realtà hanno significati differenti. Tradurli in modo errato genera quindi gravi equivoci.
3. Traduzione italiano-inglese di concetti
Potrebbe risultare difficile tradurre termini italiani con i corrispondenti in lingua inglese, e viceversa. Avendo ordinamenti giuridici differenti, può verificarsi che un concetto giuridico non sia immediatamente traducibile nella lingua richiesta.
Per questo motivo è necessario affidarsi ad un traduttore professionista esperto in ambito commerciale e giuridico in grado di trasmettere correttamente il significato prestando attenzione al contesto.
Traduzioni di contratti in inglese:
affidati ai nostri madrelingua specializzati!
Contract o agreement: qual è la giusta traduzione di contratto?
Spesso tra gli stessi commercialisti e avvocati sorge il dubbio della traduzione in inglese di “contratto”: è meglio usare “contract” o “agreement”? Le differenze sono minime, ma rilevanti.
Un “agreement” è un accordo raggiunto tra le parti, ed è un termine con un significato più ampio e spesso informale. Un “contract” è un accordo che, secondo i suoi termini, è legalmente vincolante. La traduzione, dunque, dipende dalla finalità e dalla forma dell’accordo.
La differenza di traduzione tra “contract” e “agreement” dipende dai contesti: una traduzione corretta può essere svolta solo da un traduttore professionista, che saprà scegliere la terminologia adatta.
Preventivo online per la traduzione del tuo contratto in inglese
Compila il modulo: riceverai la nostra migliore proposta entro 2 ore lavorative!