- Tempo di lettura: 13 min
Desideri rendere comprensibili i tuoi testi aziendali a utenti di madrelingua non italiana, ma non sai se ricorrere alla traduzione o alla localizzazione? In questo articolo scoprirai cos’è la localizzazione, la differenza che intercorre con la traduzione e i casi in cui risulta vincente.
Sarai in grado di scegliere al meglio la soluzione più idonea alle tue esigenze.
Cos'è la localizzazione e qual è la differenza con la traduzione
Con il termine localizzazione si indica la totalità delle competenze idonee a una esatta divulgazione di un messaggio tramite diverse culture.
Sebbene utilizzati in contesti simili e spesso affiancati, i processi di traduzione di un testo e la localizzazione linguistica presentano differenze sostanziali.
Con la globalizzazione molte aziende hanno maturato l’esigenza di far conoscere i loro prodotti oltre la nazione in cui si trova la sede principale.
Questo ha portato allo sviluppo di varie problematiche sul lato linguistico che richiedono una conversione del testo da una lingua di origine a una di destinazione.
Tale processo per essere ben compreso va distinto in due fasi che, per quanto connesse, sono distinte e separate.
Definizione di traduzione
Il termine proviene dalla parola latina traducere, che significa trasferire, trasportare.
La traduzione, quindi, è un’azione di trasferimento di un testo, delle regole grammaticali e del significato dalla propria lingua alla lingua destinataria; l’obiettivo è ottenere un testo grammaticalmente corretto, che esprima il lessico di origine e rispetti il significato originario.
Spesso questo processo implica un adattamento del testo per renderlo gradevole sia nell’ascolto sia nella lettura.
Questo è il motivo per cui si sconsiglia vivamente di usare i traduttori automatici.
Definizione di localizzazione
La localizzazione è un atto successivo al processo di traduzione.
Essa prevede una trasformazione del testo, affinché si adatti precisamente alle varie sfumature della lingua, alla zona geografica e politica presa in considerazione, cercando di mantenere il medesimo stile linguistico e il significato di origine.
Il preciso significato originario viene quindi collocato in un ambito linguistico e culturale interamente rinnovato.
Per far sì che il processo di localizzazione sia efficace è necessario uno studio dettagliato sia della lingua di origine sia di destinazione in modo da cogliere tutte le sfaccettature presenti nel testo di origine e trasportarle nella lingua di destinazione.
La traduzione e la localizzazione sono quindi differenti, anche se inscindibilmente collegate tra loro. Per un risultato eccellente è consigliabile affidarsi a un’agenzia di traduzione, che abbia nell’organico traduttori con una comprovata esperienza sia della lingua originaria sia di destinazione, collegata a una competenza dettagliata del territorio, della cultura e della politica a cui è rivolto il testo tradotto.
Traduzione e localizzazione
200 professionisti selezionati a tua disposizione
Quando è più indicata la traduzione e quando la localizzazione
Le differenze evidenziate tra i due processi ci portano a considerare per quali documenti è idonea la traduzione e per quali la localizzazione.
Vediamo più nel dettaglio questa particolare distinzione.
La traduzione: ideale per manuali tecnici e altri documenti aziendali
Nella traduzione di manuali tecnici, di documenti scientifici, di testi giuridici o ancora nelle traduzioni commerciali o finanziare è fondamentale che il significato del testo originale corrisponda perfettamente con quello trasmesso nella lingua di destinazione; per questo motivo si consiglia di richiedere un servizio di traduzione esatta.
Importante è che essa sia realizzata con professionalità e da aziende specializzate, non ricorrendo a software imprecisi di traduzione automatica.
La localizzazione: fondamentale per siti web e testi pubblicitari
Numerosi sono i prodotti per cui è consigliato il processo di localizzazione: dalle campagne pubblicitarie ai software, ai film e serie televisive.
Nel caso specifico di traduzioni pubblicitarie è fondamentale che il processo di localizzazione conquisti con la propria offerta il ricevente attraverso la comunicazione di rappresentazioni empatiche che coinvolgano i suoi bisogni e aspirazioni.
Traduzioni e localizzazione
certificate ISO 9001 e UNI EN ISO 17100
Perché localizzare siti web e pubblicità è la soluzione migliore
L’esempio dell’ingresso della Coca Cola nel mercato cinese, ormai entrato nella storia del marketing, chiarisce le motivazioni per cui la localizzazione è lo strumento ottimale per i testi pubblicitari.
Il brand internazionale infatti tradusse il nome del prodotto nel termine cinese Ke-kou-ke-la. Durante la stampa dei manifesti per la pubblicità lo staff si rese conto che la traduzione adottata assumeva nel dialetto un significato che non raffigurava minimamente la proposta commerciale, ma piuttosto qualcosa che avesse a che fare con la cera. Dopo una mirata e attenta ricerca su circa 40.000 caratteri cinesi, individuò la traduzione fonetica Ki-kou-ko-le, che tradotto significa “felicità in bocca”.
Anche le infografiche prodotte da Sdl Trados, di seguito riportate, mettono in rilievo l’importanza del processo di localizzazione per l’incentivazione dell’acquisto sia online che offline.
La localizzazione di un sito web ed e-commerce
La globalizzazione attraverso internet ha introdotto nuovi strumenti social e di e-commerce producendo come effetto un ribaltamento delle regole per le aziende: il cliente sempre connesso ha il controllo del rapporto con le aziende, a cui offre un’opportunità per meglio comprendere i suoi gusti ed esigenze.
Le infografiche di Sdl Trados riportano dati interessanti che dimostrano l’influenza positiva della traduzione localizzata di siti web sugli acquisti, tra cui:
- Il 73% dei consumatori in Giappone e il 61% di quelli in Francia dichiara di acquistare solo su siti tradotti nella loro lingua;
- 9 compratori su 10 non anglofoni preferiscono acquistare prodotti disponibili nella loro lingua nativa;
- l'80% degli utenti mobile predilige pubblicità a rilevanza locale e il 75% realizza un'azione dopo aver visto un messaggio localizzato.
Altri benefici sulla propensione all'acquisto
Tra i dati riportati dalle infografiche di Sdl Trados si può evincere che:
- l'82% delle persone intervistate è più propenso ad acquistare se il materiale promozionale è redatto nella loro lingua;
- il 74% delle persone è più propenso ad acquistare di nuovo lo stesso brand se il servizio di post-vendita è nella loro lingua;
- il 56% delle persone afferma che la lingua è un fattore più importante del prezzo.


Preventivo online per la traduzione e localizzazione di documenti aziendali
Compila il modulo: ti invieremo la nostra migliore proposta entro 2 ore lavorative!