- Tempo di lettura: 5 min
Tradurre un sito web non è così semplice come potrebbe sembrare. Non si tratta solo di tradurre in inglese il testo in italiano, ma è necessario riuscire a raggiungere i clienti parlando la loro lingua, adattandosi alla loro cultura e al loro contesto sociale ed economico.
Per farlo, è meglio affidarsi a un traduttore automatico o a un professionista? In quest’articolo ti spieghiamo perché scegliere un traduttore umano è la soluzione migliore per avere testi efficaci e comunicativi.
Perché tradurre un sito web e perché non solo in inglese
Essere online con un sito web è fondamentale per raggiungere i clienti: sempre più le persone ricercano informazioni e acquistano prodotti e servizi in rete. Perciò è importante rendersi visibili e comunicare correttamente il messaggio e l’immagine aziendale; ancor più se ci si muove a livello internazionale.
La globalizzazione dell’economia ha infatti permesso a molte aziende di aprirsi a nuovi mercati; comunicare in modo efficace con i potenziali clienti ha assunto un’importanza strategica. La traduzione del sito web permette di andare oltre i confini geografici e avviare nuovi rapporti commerciali, potenziando il proprio business e raggiungendo una clientela più vasta.
Attenzione, però: tradurre solo in inglese non basta. Secondo le raccolte di dati di SDL Trados, l’82% delle persone intervistate è più propenso ad acquistare se il materiale promozionale è redatto nella sua lingua madre. Anche quando l’utente ha una discreta padronanza dell’inglese, se non può leggere nella sua lingua madre decide di non comprare o di rivolgersi altrove. Per questo è necessario, dopo aver definito i Paesi in cui vogliamo esportare il nostro business, tradurre il sito web nella relativa lingua di destinazione.
Traduzioni efficaci di siti web
in tutte le lingue europee ed extraeuropee
Tradurre un sito web: traduttore automatico o traduttore umano?
Per tradurre un sito web, in inglese o multilingua, molte aziende decidono di utilizzare strumenti online come i traduttori automatici. Ma un traduttore automatico è davvero preferibile rispetto a un traduttore umano?
Vediamo insieme svantaggi e vantaggi.
La traduzione con un traduttore automatico: i suoi svantaggi
Al primo impatto i traduttori automatici sembrano la soluzione migliore: sono strumenti facili e veloci, non necessitano di competenze tecniche, traducono in qualsiasi lingua e sono gratuiti.
Tuttavia, tradurre un sito web è un lavoro complesso, che va oltre la trasposizione letterale delle parole. I traduttori automatici presentano diversi svantaggi:
- La traduzione è meccanica, con frasi spesso inutili e inefficaci se usate in un contesto ufficiale
- Nel testo originale potrebbero esserci errori grammaticali o semantici: il traduttore automatico non li rileva e sbaglia di conseguenza la traduzione
- Un traduttore automatico non coglie le sfumature di significato, né prende in considerazione tutte le variabili della grammatica, degli idiomi, delle convenzioni e del contesto di un testo scritto
- Non conosce neppure i termini specifici del settore: ogni realtà lavorativa possiede un linguaggio specializzato, a volte (come nel caso di servizi finanziari o medici) molto tecnico; conoscerlo e padroneggiarlo è fondamentale per essere compresi e dimostrare autorevolezza
Traduttore umano: conoscenze linguistiche e culturali per traduzioni efficaci
La traduzione di un sito web non è un calcolo matematico o scientifico. È un processo complesso che necessita di una profonda comprensione delle lingue e della capacità di realizzare testi che comunicano il valore e il significato originario.
Lavorando alla traduzione non dobbiamo dimenticare due obiettivi principali di ogni sito web:
- Vendere direttamente servizi e prodotti, oppure farsi contattare dagli utenti
- Trasmettere l’identità aziendale, che è unica per ogni azienda
Come raggiungerli? In due modi: creando testi che fanno leva sull’emotività e lavorando sul giusto tono di voce aziendale.
Un traduttore automatico, per quanto accurato, traduce basandosi su logiche e algoritmi; manca l’elemento essenziale per conquistare gli utenti: l’essere umano.
Un traduttore umano, infatti, combina le sue conoscenze linguistiche, il suo bagaglio culturale e la sua creatività stilistica per creare testi che colgono correttamente i significati e li trasmettono nel modo più efficace. La traduzione del tuo sito in inglese, in francese o in altre lingue non deve necessariamente essere identica al testo in italiano; l’obiettivo è raggiungere gli utenti stranieri ed è quindi fondamentale adattare i messaggi al loro modo di parlare e di vedere il mondo.
Inoltre, solo un traduttore umano può aiutarti a trasmettere la tua identità aziendale in una lingua straniera: con lui potrai confrontarti, capire come raccontare la tua azienda e i suoi punti di forza, scegliere gli elementi su cui far leva per arrivare ai clienti. E questo si applica ad ogni tipologia di attività, sia che tu venda macchine per l’industria, servizi finanziari e legali o vacanze turistiche.
Un traduttore umano mette a disposizione la sua professionalità per le tue traduzioni commerciali, occupandosi di:
- Tradurre oltre il significato della singola parola, pensando al contesto globale
- Rendere coerenti i tuoi messaggi sul sito web e su tutti i tuoi canali di comunicazione, aspetto fondamentale per i testi commerciali e pubblicitari
- Trovare i termini più pertinenti al tuo mercato e alla lingua di destinazione: è importante per evitare fraintendimenti e indirizzare il cliente verso il prodotto desiderato
Traduttori professionisti e madrelingua
con competenze linguistiche e culturali
Localizzazione: il vantaggio principale di una traduzione umana
Come abbiamo visto nel primo paragrafo, l’inglese non basta: gli utenti preferiscono acquistare da siti web scritti nella loro lingua madre.
Perciò è fondamentale andare oltre la semplice traduzione e lavorare sulla localizzazione, ovvero redigere testi che si adattano alle varie sfumature della lingua e alla zona geografica e politica presa in considerazione. Il francese parlato in Francia possiede termini, strutture grammaticali e significati diversi rispetto al francese del Belgio, del Canada o dei Paesi africani, a causa di culture, economie e contesti differenti; così come lo spagnolo della penisola iberica si diversifica dalle sue varianti in America Latina.
Facendo riferimento alla cultura specifica di un Paese si evitano messaggi non chiari, privi di senso o anche offensivi. Un traduttore automatico non localizza; un traduttore umano tiene conto dei significati connotativi e dei contesti culturali. Nella nostra agenzia la traduzione viene realizzata da traduttori madrelingua che conoscono bene il loro paese d’origine: questo garantisce un’ulteriore accuratezza ed efficacia nella traduzione.
Raggiungi i tuoi clienti
con un sito web localizzato:
affidati ai nostri professionisti!
Chiedici un preventivo compilando il modulo: ti invieremo la nostra migliore proposta entro 2 ore lavorative!