Il settore delle traduzioni tecniche è un campo davvero molto complesso dato che richiede un gran numero di competenze specifiche, da quelle linguistiche, lessicali e sintattiche fino alla conoscenza di sfumature culturali particolari, senza contare una certa predisposizione nel problem solving.

A fronte di questo, le sfide che si pongono dinanzi ai professionisti che si occupano della traduzione di manuali sono molteplici: il loro obiettivo, infatti, è proprio quello di riuscire a restituire al futuro lettore il più alto grado di fedeltà e di comprensione dello scritto, non solo a livello grammaticale ma anche in termini di logicità e senso compiuto.

Una traduzione tecnica che si rispetti è in grado di soddisfare le esigenze del lettore, mentre le sfide che coinvolgono i traduttori rappresentano degli ottimi banchi di prova grazie ai quali migliorare la precisione della traduzione, rispettare le scadenze e riuscire ad integrare dei riferimenti pertinenti.

Ma quali sono alcune delle sfide più importanti nelle traduzioni di manuali che potrebbero porsi dinanzi a te? Esaminiamole in questo breve ma interessante articolo!

Sfide nella traduzione tecnica

Comprensione dei termini tecnici

Per poter completare con successo il grande lavoro di traduzione, dovresti innanzitutto conoscere correntemente la lingua di destinazione, caratteristica chiave per evitare eventuali ambiguità durante il processo.
Oltre a ciò, molto spesso potresti imbatterti in termini tecnici davvero molto complessi che solo un madrelingua potrebbe comprendere immediatamente senza particolari problematiche di sorta.

Tuttavia, una scelta saggia è quella di analizzare in modo millimetrico e approfondito il contesto che circonda quel particolare termine, facendo anche delle ricerche più specifiche sull’etimologia di quell’espressione o cercando possibili lavori esterni nei quali quella parola viene utilizzata in modo ricorrente.

Nelle tecniche di traduzione, infatti, vi è senza dubbio la dedicazione di un particolare lasso di tempo nel quale esplorerai le opzioni a tua disposizione, consultando fonti pertinenti, dizionari specializzati e veri e propri database nei quali sono contenuti i termini tecnici del settore al quale il manuale che stai traducendo appartiene.
Solo in questo modo, il lettore potrà comprendere pienamente ciò che gli verrà proposto e quel manuale sarà per lui di sicuro beneficio.

Mantenere la precisione nelle traduzioni tecniche

Un altro compito molto importante che hai è mantenere un certo grado di precisione, ossia un elevato livello di accuratezza delle informazioni tecniche che integrerai nella traduzione. Questo aspetto è assolutamente fondamentale, specialmente se il manuale dovrà includere alcuni dati statistici o riferimenti ad informazioni storiche, culturali o numeriche.

Anche in questo caso, la ricerca diviene una componente essenziale e cruciale nel lavoro di traduzione, dal momento che ti permette di essere assolutamente sicuro di ciò che traduci non solo a livello grammaticale o sintattico, ma anche in termini contenutistici. Per migliorare l’accuratezza e aumentare così la precisione, potresti affidarti ad enciclopedie, anche online, nonché a siti web altamente affidabili per verificare la veridicità di alcuni dati per poterli integrare nella traduzione.

Gli strumenti utili a questo scopo, grazie al progresso tecnologico degli ultimi anni, sono infiniti: tocca a te selezionare quello che maggiormente ti aggrada per garantire un livello di precisione della traduzione molto elevato.

Coerenza nel linguaggio

Oltre alla comprensione dei termini tecnici e alla precisione del manuale da tradurre, un altro importante parametro che dovrai rispettare è la coerenza nel linguaggio che andrai ad utilizzare. Nella maggior parte dei casi, la traduzione della manualistica esige un certo grado di formalità nello stile di scrittura e nel tono sul quale incentrerai il tuo scritto; pertanto, è cruciale che tu ti impegni nel mantenere lo stesso linguaggio usato dall’inizio alla fine, senza particolari variazioni o veri e propri sbalzi nello stile.

Per fare ciò, occorre possedere delle competenze lessicali abbastanza avanzate e questo, certamente, rappresenta una sfida, dato che andrai a lavorare con una lingua diversa dalla quella nativa. Ad ogni modo, far sì che il contenuto del manuale abbia una certa coerenza permette al lettore di comprendere al meglio ogni sua sezione senza fraintendimenti o ambiguità che potrebbero ostacolare o impedire che lo scritto possa essergli davvero utile.

Tecniche di traduzione efficaci

Utilizzo di strumenti di traduzione

Dopo aver esaminato alcune delle sfide che potresti dover affrontare durante il tuo lavoro, analizziamo ora alcune delle strade che ti si aprono dinanzi per poter affinare la tua tecnica di traduzione. Senza ombra di dubbio, avvalerti di strumenti e tecnologie all’avanguardia può aiutare e non poco nella stesura e nell’adattamento di una traduzione efficace.

Quando lavori sotto pressione, infatti, l’uso della tecnologia accorre in tuo aiuto, consentendoti di aumentare la produttività e l’efficienza, automatizzando alcune delle operazioni ripetitive, accelerando il flusso di lavoro e promuovendo la coerenza e l’uniformità del risultato finale. A questo proposito, oggigiorno esiste una grande moltitudine di ausili, come i software di memoria di traduzione, i programmi che sbloccano la cosiddetta traduzione automatica o i CAT, ossia gli strumenti di traduzione assistita da computer. Scoprire come utilizzare questi validissimi alleati ti permetterà di risparmiare tempo senza rinunciare ad un alto livello di precisione e di fedeltà linguistica.

Ovviamente, è tuo onere provare più opzioni per poter selezionare quella che maggiormente si confà alle tue esigenze come traduttore in base alle capacità di ogni singolo software.

Collaborazione con esperti settoriali

Avvalerti di strumenti di traduzione tecnologicamente all’avanguardia non è l’unica via percorribile che permette al tuo lavoro di spiccare per coerenza e precisione nel linguaggio. Una seconda opzione a tua disposizione, infatti, è la collaborazione con esperti del settore, ossia con altri traduttori che vantano un bagaglio di esperienza significativo grazie al quale possono favorire uno scambio di conoscenze e di suggerimenti specifici.

Una scelta saggia che potresti operare è quella di unirti ad alcune community di professionisti nel tuo stesso campo, iscriverti a forum e partecipando attivamente alle conversazioni, magari chiedendo il tutoraggio dei traduttori più esperti nel campo della manualistica, in modo tale da ricevere conoscenze, indicazioni e, laddove fosse necessario, anche delle critiche costruttive.

I traduttori che lavorano in quello specifico settore da anni o da decenni hanno sicuramente già incontrato le sfide elencate precedentemente e, per questo, potranno sicuramente rappresentare un validissimo aiuto specialmente se sei un traduttore alle prime armi.

Revisione approfondita

Il più grande errore che come traduttore di manuali potresti fare è quello di considerare concluso il tuo lavoro non appena il testo è stato tradotto nella sua interezza! Al contrario, non appena il processo di traduzione è terminato, inizia una fase fondamentale, ossia la revisione approfondita, parte del lavoro che richiede un grado di attenzione notevole.

Essa, infatti, ha il compito di rilevare eventuali errori di battitura, refusi grammaticali o lessicali, ambiguità contenutistiche, espressioni poco utilizzate nel linguaggio comune o del tutto desuete e variazioni troppo evidenti nello stile di scrittura che potrebbero disorientare il lettore. Per questo, una volta tradotto il manuale, dovresti dedicare del tempo per rileggerlo totalmente, in maniera tale da individuare eventuali errori del genere e correggerli per tempo.

Questa fase è cruciale poiché è quella che garantisce, certifica la qualità della traduzione tecnica apponendo un timbro virtuale che avvalora e assicura l’alta fedeltà del lavoro che hai svolto.

Approccio strategico alla traduzione tecnica

Come abbiamo esaminato in questo articolo, le sfide nelle quali come traduttore potresti imbatterti durante il processo di traduzione tecnica di un manuale sono molteplici. Tra di esse, vi è senza dubbio la comprensione di termini tecnici, nonché il mantenimento di un certo grado di precisione e di coerenza all’interno del testo per riuscire a catturare il lettore e a fornirgli le informazioni che sta cercando in modo chiaro e comprensibile.

Il segreto per poter affrontare e superare in modo efficace tutte queste sfide sta nell’instaurare un approccio strategico alla traduzione tecnica, avere cioè chiari in mente i possibili pericoli nei quali potresti incorrere e conoscere le metodologie per farvi fronte. In questo modo, l’intenso lavoro di traduzione porterà a risultati estremamente positivi perché sarai riuscito a disinnescare le mine poste lungo il percorso e a partorire una traduzione tecnica che risulterà essere di grande beneficio per il lettore!

Devi tradurre i manuali tecnici della tua attività? Chiedici un preventivo!

Compila il modulo: ti invieremo la nostra migliore proposta entro 2 ore lavorative!